Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2013

Roberto Papetti, Enrico Pavanello e il giornalismo

Capita che un professore a scuola venga sollecitato dagli alunni a trattare un tema scottante: l'omosessualità. Capita che il professore, di fretta come siamo un po' tutti oggi, butti giù qualche appunto a penna, ne faccia fotocopie e che lo distribuisca in classe. Capita che uno dei suoi alunni metta il foglio su feisbuk, dove lo pescano coloro che sono a corto di ragioni per vivere, i quali esultano perché possono mettere alla gogna qualcuno. La Concia chiede (in pubblico, sui giornali, mica a cena davanti a un doppio whisky!) che il prof venga licenziato. La Siebezzi pubblica sui giornali locali nefandi sproloqui senza nè capo nè coda, ma con un unico obiettivo: concludere al più presto il linciaggio dell'infame omofobo. Lo UAAR, ovviamente, non si lascia sfuggire l'occasione di attaccare la Chiesa cattolica e l'insegnamento della religione. Capita che 26 (ventisei) alunni di quella classe dove quel foglio fu distribuito su 27 (ventisei su ventisette: maggioran...

Agostino nella polvere

Il sergente dei Marines Dwayne Miller è in Afghanistan da quasi un anno e comanda una squadra di dieci uomini nella provincia di Helmand, distretto Nawa-i-Barack Zayi. Si è arruolato da quattro anni dopo aver sentito parlare un reclutatore nel cortile del fast food dove lavorava, stanco della vita che faceva, delle amicizie, della famiglia. Con una grande rabbia dentro, perché la sera prima sua madre era finita ancora una volta in ospedale picchiata dall’ultimo dei suoi boy friends. Sembrava che Christine, sua madre, avesse uno speciale sensore per attaccarsi agli uomini sbagliati. Venti anni prima si era attaccata al padre di Dwayne, che l’aveva lasciata prima ancora che lui nascesse e che non aveva mai conosciuto. Poi uno dopo l’altro, fuori uno dentro l’altro come   al Luna Park. Si stabilivano a casa sua e quando se ne andavano lasciando il segno. Perché o picchiavano lei o picchiavano Dwayne, ma sembrava che non potessero andarsene senza muovere le mani, senza scaric...

Femminicidio #20

La lesbica e l'ombrello I quotidiani di questa mattina applaudivano al coraggio di Jodie Foster, la quale l’altra sera, alla consegna del Golden Globe, ha fatto outing, cioè ha raccontato a tutti che lei è lesbica. Per essere precisi avrebbe dovuto dire che lei è lesbica potenziale, in quanto essendo al momento single non può strusciarsi tetta contro tetta, lingua su lingua e lingua su sesso, pelle morbida su pelle morbida. Al momento lei può solo dire che sarebbe eventualmente attratta da tali manifestazioni d’amore, ma deve limitarsi a salutare e ringraziare la sua ex compagna e a raccogliere applausi, sorrisi, congratulazioni, commozione, lacrime. Banda di deficienti! Come se servisse un qualche coraggio per dire: io sono lesbica. Ma vai a dar via il culo, mi verrebbe da dire con altrettanto coraggio. Il vero coraggio, miss deficiente, è quello di sposarsi e restare insieme una vita. Lo so io che ho dieci anni più di lei e sono sposato da quaranta. Ma tutto sommato ...

Diserzione #1

  Dove c'era il mare, Marghera, è terraferma, industria, porto, ferrovia, quartieri popolari, degrado, rinascita e orgoglio. Marghera è il nuovo che attacca il vecchio e dopo la sconfitta affonda in fanghi radioattivi. Seguendo binari dismessi, tra aree industriali abbandonate o mai edificate, si scoprono campeggi semi provvisori o quasi definitivi, multietnici e disperati. George viene dal Ghana, ha due cicatrici sulla guancia per significare che è cristiano. Tarchiato, dal volto rispettoso, deciso a vivere onestamente l'avventura di questa vita. Il prete grasso con la barba me l'ha affidato perché io lo riaccompagni a casa. Chiamare casa questi ricoveri improvvisati fa un certo effetto. Parla inglese condito di qualche eco italiano. Faceva il camionista ma la crisi lo ha colpito. Mi è grato per il passaggio, come se avessi fatto una grande azione, eroica. Cerca lavoro e mi chiede di tenerlo presente se mi giunge qualche notizia. Mi si attorcigliano le b...

Femminicidio #19

Il disertore Ebbene basta, non ne posso più, mi sono davvero rotto di tutte le vostre minchiate, me ne vado. Non ne posso più dei poveri che, quando costruiscono, si affannano per arricchire i ricchi ma quando distruggono, distruggono tutto. Non ne posso più delle donne presuntuose e stupide che si masturbano domandandosi se sia meglio avvocato, avvocata o avvocatessa. C'è una baracca lassù tra le rocce e le nevi. Con me l'essenziale. Coprirsi. Mangiare. Pensare. Ho avuto qualche indugio sul libro da portare con me, poiché volevo solo ciò di cui non posso fare a meno. Gandhi, uno degli uomini più colti e degli scrittori più prolifici del secolo scorso, con sé aveva cinque libri: la Bhagavad Gita, il Corano, la Bibbia, Unto This Last di Ruskin e The Kingdom Of God Is Within You di Tolstoj. L'unico che forse ho in casa è la Bibbia. Lo cerco ma accidenti non lo trovo. Finchè salta fuori una bibbia latina di mia nonna. Va bene lo stesso anche se il latino che...

Femminicidio #18

Cara Feminoska Grazie per aver commentato il mio Femminicidio #16. Captatio benevolentiae: in realtà   davvero non capisco come fai a non capire e a commentare in modo che proprio non ci azzecca nulla. Allora, guarda, faccio un altro sforzo perché sono convinto che la violenza comincia dove finisce la comunicazione e dove   non si parla più. In un certo senso è vero quello che dici: la violenza sulle donne nasce da una cultura che insegna a non vederle come persone, nel senso che non insegna il dialogo. Perché se una donna è una persona ci parli, se ci parli non puoi considerarla un oggetto. Quando finisci di parlare, quando non capisci qualcuno, inizia la violenza anche se al   momento è una violenza sopita, prima o poi verrà fuori in tutta la propria cattiveria e prepotenza. Perché, vedi, voi femministe dovreste studiare una grande femminista del secolo scorso, Edith Stein. Lo so che, nata ebrea, allieva preferita di Husserl, vi fece il torto di farsi catt...